La casa di Kirikù costituisce una proposta educativa di tipo residenziale per minori i quali, non avendo un ambiente familiare adeguato, vivono una situazione di grave disagio personale e sociale. La struttura accoglie n.5 minori ambosessi di età compresa tra gli 11 ed i 18 anni. Il servizio offerto agli adolescenti rappresenta un percorso temporaneo che parte dalla presa in carico del minore al reinserimento familiare e/o sociale.
La Comunità ha come finalità quelle di accompagnare, facilitare e sostenere i ragazzi nella realizzazione del loro progetto educativo al fine di un reinserimento nel nucleo familiare originario, laddove possibile, o in alternativa offrire nuove esperienze ed opportunità utili al raggiungimento dell’autonomia e del benessere psicofisico personale.
All’interno della Comunità, oltre all’ordinario svolgimento della vita quotidiana si prevedono molteplici attività:
attività legate alla vita in comune e alla socializzazione; attività connesse allo studio e allo svolgimento dei compiti scolastici; attività di tempo libero, interne ed esterne alla struttura, ludiche, sportive e laboratoriali; uscite, gite ed escursioni varie.
L’equipe multidisciplinare è composta dalle seguenti figure:
- coordinatrice della struttura
- educatori professionali qualificati con titolo accademico
- assistenti sociali
- operatori ed animatori di comunità
- operatore socio sanitario
- volontari e tirocinanti.
L’equipe si avvale di una rete di specialisti in regime di consulenza:
- psicologo,
- neuropsichiatra infantile
- medico chirurgo
- medico pediatra
- medico odontoiatra
- nutrizionista.